Custom Services

Il tuo percorso end-to-end nell'AI

I Custom Services rappresentano l’offerta integrata per accompagnare le aziende su ogni aspetto e necessità legata al percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale.

Dal disegno della strategia alla realizzazione operativa, i nostri team integrano consulenza, competenze tecnologiche e change management, garantendo un approccio su misura e pienamente allineato agli obiettivi aziendali.​

Ogni intervento è progettato per trasformare visioni e idee in progetti concreti, riducendo i rischi, accelerando i tempi di adozione e massimizzando l’impatto sul business.

AI Strategy & Roadmap

Il punto di partenza per introdurre l’intelligenza artificiale dove conta davvero attraverso il nostro «AI Introduction Framework».

Un approccio operativo pratico, affidabile, orientato alla collaborazione tra gli stakeholder e sufficientemente strutturato.
Identificazione processi AI-Ready
  • Esplorazione dei nostri AI Smart Products e possibilità di approfondimento a scopo di fertilization iniziale e continua
  • Introduzione del nostro strumento di Archetipo per un processo AI-Ready e prima selezione estesa interna
Prima mappatura
  • Collezionamento guidato e completo di informazioni mirate sui processi emersi applicando la AI-Ready Process Checklist
  • Valutazione comparativa dei processi su più parametri e visualizzazione in una mappa valutativa complessiva
  • Matching automatico dei processi emersi con i nostri AI Smart Products per individuazione soluzioni pronte all’uso
Assessment verticale
  • Esecuzione di un Vertical Assessment solo sui processi valutati come migliori candidati
  • Produzione per ogni processo e illustrazione della nostra AI-Ready Process Scorecard, che valuta il processo in termini di Business Impact e Tech Complexity
  • Visualizzazione complessiva e comparativa attraverso la AI-Ready Process Matrix
    Design Strategia e Roadmap AI
    • Costruzione insieme al Cliente di una Roadmap implementativa personalizzata per l’introduzione efficace dell’AI in azienda, basata sulla strategia che si intende perseguire
    • Definizione di KPI di misurazione e monitoraggio delle singole soluzioni AI-based e della roadmap di sviluppo

      Data Foundation & Governance

      Garantire che l’organizzazione abbia una base dati affidabile, accessibile e compliant, pronta per supportare l’adozione dell’Intelligenza Artificiale a livello operativo.
      Audit dei Dati e Gap Analysis
      • Mappatura delle sorgenti dati esistenti (database, excel, documenti, …)
      • Analisi della qualità in termini di completezza, coerenza, aggiornamento
      • Identificazione dei silos informativi e delle duplicazioni
      Potenziamento Architettura e Infrastruttura Dati
      • Strutturazione dell’architettura del dato necessaria
      • Integrazione con i sistemi aziendali (ERP, CRM, IoT, ecc.)
      • Unificazione e standardizzazione dei dati provenienti da diverse fonti
      • Valorizzazione e arricchimento dei dati con fonti esterne e modelli predittivi
      • Integrazione dei principi di Security-By-Design per la gestione sicura dei dati
      Data Governance & Stewardship
      • Definizione dei ruoli di Owner, Steward e Custodian
      • Scrittura delle linee guida per la classificazione, l’accesso e l’uso dei dati
      • Introduzione di strumenti di catalogazione, lineage, e metadata management se non presenti.
      AI Ethics & Compliance Readiness
      • Valutazione dei rischi dell’AI (bias, trasparenza, accountability)
      • Allineamento al Regolamento Europeo «AI Act»
      • Sviluppo o adattamento di policy etiche interne per AI e dati
      • Protezione dei dati personali e aziendali nell’utilizzo end-to-end.

      Prototype Design & Validation

      Raffinare, modellare e testare casi d’uso ad alto valore per l’intelligenza artificiale, partendo dai bisogni di business reali e validandone rapidamente l’efficacia e la scalabilità attraverso prototipi concreti.
      Business Case & Prioritizzazione
      • Definizione degli obiettivi del caso d’uso​
      • Stima del valore economico atteso (ROI, tempo risparmiato, qualità) ​
      • Valutazione fattibilità tecnica, disponibilità dati, sponsorship interna
      Prototipazione Rapida (PoC/MVP)
      • Sviluppo agile della soluzione AI funzionante (ML, NLP, GenAI)
      • Test su dati reali e scenari d’uso operativi
      Redesign interazione Uomo-AI
      • Studio dell’interazione tra utenti e sistema AI (dashboard, chatbot, alert, suggerimenti)
      • Definizione dei livelli di automazione e controllo umano
      • Accessibilità, semplicità e trasparenza delle interfacce AI
      Validazione e Scale-Up
      • Validazione dei risultati con performance della soluzione e feedback degli utenti finali
      • Pre-analisi caratteristiche funzionali e tecniche della soluzione industrializzata
      • Valutazione della sostenibilità economica e tecnica

      AI Engineering & Deployment

      Realizzare, integrare e rendere pienamente operativa la soluzione AI validata, con un approccio robusto a livello di sviluppo, sicurezza, architettura e governance tecnica, garantendo continuità e scalabilità.
      Industrializzazione della soluzione
      • Ottimizzazione degli algoritmi AI scelti per l’ambiente produttivo
      • Consolidamento generale della soluzione
      • Validazione su set di test avanzati
      Integrazione con/nei sistemi aziendali
      • Connettori e API verso ERP, CRM, portali, e piattaforme dati
      • Automazione dei flussi input/output tra AI e sistemi aziendali
      • Integrazione con strumenti di BI, dashboard, notifiche o workflow
      Deploy e Setup di MLOps / LLMOps
      • Setup degli ambienti e rilascio della soluzione
      • Pipeline CI/CD per rilascio della soluzione AI
      • Versionamento, auditability e gestione dei retraining periodici
      Monitoraggio e Manutenzione
      • Monitoraggio continuo delle performance, rilevazione anomalie e collezionamento feedback degli utenti
      • Aggiornamento dei modelli e applicazione patch di sicurezza
      Sicurezza & Performance
      • Gestione dei permessi, accessi e log
      • Stress test e validazione su ambienti reali
      • Verifica su privacy, anonimizzazione dati, AI bias

      Change Management & Training

      Accompagnare l’organizzazione nell’adozione consapevole e diffusa dell’AI, facilitando il coinvolgimento degli utenti, lo sviluppo di nuove competenze e l’integrazione fluida nei processi operativi.
      Formazione, Upskilling e Comunicazione Interna
      • Programmi formativi per utenti finali, team IT, manager e leadership
      • Percorsi differenziati per ruolo: "AI per business", "AI per HR", "AI per IT"
      • Modalità d’erogazione in microlearning, e-learning, workshop pratici
      • Guide, manuali utente e materiali formativi a supporto
      • Campagne di ingaggio multicanale: intranet, eventi interni, newsletter
      Supporto alla Trasformazione Organizzativa
      • Ridefinizione di ruoli e processi in funzione dell’introduzione dell’AI
      • Supporto a HR e Change Leader nel monitorare l’impatto generato
      • Allineamento con gli obiettivi strategici dell’organizzazione
      • Costituzione di Center of Excellence interni

      Impact Tracking & Continuous Evolution

      Misurare in modo strutturato e continuo il valore generato dall’intelligenza artificiale, monitorarne l’impatto su processi e risultati di business, e definire le prossime evoluzioni in modo iterativo e sostenibile.
      Definizione e Monitoraggio KPI
      • Impatto economico (efficienza, risparmio, aumento ricavi)
      • Performance delle soluzioni
      • KPI di adozione e soddisfazione utenti
      • KPI ESG o compliance (etica, bias, trasparenza)
      Dashboard & Review Interattive
      • Cruscotti personalizzati per C-level e team operativi
      • Analisi periodiche di performance e valore
      • Alert automatici per anomalie o malfunzionamenti delle soluzioni
      AI Evolution Review
      • Valutazione periodica delle soluzioni AI implementate
      • Identificazione di nuovi use case, aree di business e miglioramenti
      • Revisione della AI roadmap sulla base dell’esperienza operativa
      Processo di Continuous Learning
      • Raccolta feedback da utenti e stakeholder
      • Ottimizzazione delle soluzioni
      • Introduzione e condivisione di best practice operative

      Inizia il tuo viaggio verso l’AI

      Descrivi il tuo processo aziendale entro il 31 Ottobre 2025, riceverai un’analisi guidata gratuita e scoprirai la sua AI-readiness.